Salta al contenuto principale

User account menu

 Accedi
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Mission
    • Statuto
    • Cariche sociali
  • News
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Guide
  • Eventi
  • Relatori
  • Diventa socio
  • Contatti
1
2
3
4
5
6
Precedente Seguente

Eventi

Seminario
24 Giugno 2022

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO E RADON

PROBLEMI E SOLUZIONI IN ACCORDO AL D. Leg. 101/2020
Il 27 agosto del 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 101, che tra le molte prescrizioni inserite, regolamenta la protezione dal radon sia nelle abitazioni che in ambienti di lavoro, e stabilisce livelli di riferimento in termini di valore medio annuo della sua concentrazione in aria anche per le future progettazioni. È in corso di adozione il PNAR (Piano Nazionale d’Azione per il gas Radon) riferito ai rischi di lungo termine dovuti all’esposizione al radon. Per attenuare il problema occorre adottare dei provvedimenti .
Dettagli
Corso
24 Maggio 2022 31 Maggio 2022 7 Giugno 2022

PARTE II: TERAPIE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI IN C.A.

Manuale di calcolo di struttura a telaio secondo NTC2018 con approccio analitico (“a mano”) SLaMA
immagine_2
Con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e al DM 65 2017 “Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni”, nella Parte II del corso si svilupperà un esempio di calcolo per la progettazione di strategie e tecniche di rinforzo sismico (miglioramento o adeguamento) di un edificio a telaio in calcestruzzo armato.
Dettagli
Corso
3 Maggio 2022 10 Maggio 2022 17 Maggio 2022

PARTE I: DIAGNOSI, PROGNOSI E CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN C.A.

Manuale di calcolo di struttura a telaio secondo NTC2018 con approccio analitico ("a mano") SLaMA
immagine_1
Con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e al DM 65 del 2017 “Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni”, nel corso si svilupperà un esempio di calcolo per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio in c.a.
Dettagli
Seminario
11 Marzo 2022 18 Marzo 2022

Il Project Manager

Ruolo, competenze e obiettivi
Il Project Manager

Il Seminario fornisce indicazioni e linee guida per lo svolgimento ottimale del lavoro del Project Manager.
Non si entrerà nei temi relativi alle tecniche e agli strumenti di normale utilizzo, ma verranno fornite informazioni e approcci metodologici su come affrontare e gestire le diverse situazioni che si possono presentare nel corso dello sviluppo di un Progetto/Opera.
Si entrerà nel merito della definizione del Ruolo, delle Competenze necessarie e degli Obiettivi di un moderno Project Manager.

Dettagli
Tutti gli eventi

News

Concentrazione in aria del radon nelle diverse regioni italiane: fonte Istituto Superiore di Sanità
01/07/2022

Il convegno ATE sul Radon

Sintesi del Seminario in presenza del 24 giugno 2022 del Segretario ATE, Riccardo De Col

Il convegno ATE sul Radon

 

Ultimo atto del primo semestre di attività dell’ATE, è stato l’incontro, in presenza, sul tema del Radon e dei problemi che sono emersi e che ci impegneranno nei prossimi anni.

L’incontro si è svolto presso l’auditorium del Politecnico di Milano ed ha visto la presenza di oltre 30 persone.

Dettagli
Copertina
19/04/2022

>>> È disponibile il volume <<< VALUTAZIONE DI VULNERABILITÀ E CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN C.A.

Manuale di calcolo su struttura a telaio secondo le NTC 2018 con approccio analitico SLaMA

Temi: Lo stato dell’arte internazionale nelle procedure di ‘diagnosi’ e ‘prognosi’ dell’ingegneria sismica.
I risultati più attuali nella ricerca numerica sperimentale.
Gli sviluppi e le proposte normative a seguito dei più recenti eventi sismici.
Questi e altri temi di attualità nel campo della pratica professionale e della ricerca sull’ingegneria sismica
in un breve manuale di facile e immediata consultazione a disposizione di quanti operano nel settore,

Dettagli
STRUCTURAL 239
22/02/2022

Structural 239

Gennaio/febbraio 2022
Disponibile nella sezione MAGAZINE il numero 239 di STRUCTURAL che sviluppa alcuni temi di attualità, con particolare attenzione alle questioni della sismica: dalle difficoltà legislative italiane per il miglioramento sismico degli edifici, alla revisione dell’Eurocodice 8 alla luce dello stato dell’arte dell’ingegneria sismica italiana.
Dettagli
Tutti le news

Ultime Pubblicazioni

a

Elementi in composito strutturale - Prime prove al vero in un workshop ATE

Risale agli anni '40 l'idea del potenziale utilizzo di compositi in cui il cemento fosse la matrice e le fibre di vetro il relativo agente rinforzante, a seguito dei primi lavori di sviluppo delle materie plastiche rinforzate con fibre di vetro. Partendo da questo presupposto, la Precompressi Centro Nord da oltre un anno ha intrapreso una ricerca applicata con il supporto dell'Istituto di Ricerche Masini di Rho e la consulenza dell'Ing.

[...]

Dettagli
Progettazione sismica prestazionale e resilienza

Vulnerabilità e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in c.a.

1. Progettazione sismica prestazionale e resilienza
L'urgenza di un piano di attuazione e implementazione di una strategia a medio­lungo termine di riduzione del rischio sismico a scala nazionale è sempre più evidente.

[...]

Dettagli
a

Durabilità del calcestruzzo

Il perché di questa raccolta Quando si parla di «durabilità» si è, per solito, guardati da progettisti e produttori con il sano sospetto con cui noi ingegneri guardiamo filosofi, esteti e politici e, soprattutto, architetti che parlano di «performances» «qualità» (dei prodotti o della vita...

[...]

Dettagli
La resistenza alla corrosione delle armature in acciaio inossidabile

La resistenza alla corrosione delle armature in acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili si sono rivelati utili come rinforzo per prevenire danni da corrosione su strutture in calcestruzzo dove le condizioni ambientali sono molto aggressive e il loro costo può essere giustificato. L'articolo tratta del comportamento alla corrosione di questo tipo di rinforzo esposto a un calcestruzzo carbonato e contaminato da cloruri e per diversi tipi di acciaio inossidabile.

[...]

Dettagli
Tutte le pubblicazioni

viale dei Mille 19, 20129 Milano
tel 02 29419444
e-mail segreteria@ateservizi.it