Salta al contenuto principale

User account menu

 Accedi
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Mission
    • Statuto
    • Cariche sociali
  • News
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Guide
  • Eventi
  • Relatori
  • Diventa socio
  • Contatti
1
2
3
4
5
6
Precedente Seguente

Eventi

Seminario
8 Febbraio 2023

>>> IN PROGRAMMA <<<

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO E RADON PROBLEMI E SOLUZIONI IN ACCORDO AL D. Leg. 101/2020

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO: Il radon è un gas molto insidioso perché è invisibile, incolore ed insapore e può provocare il tumore ai polmoni nelle persone che ne inalano grossi volumi. L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che in Italia il numero di casi di tumore polmonare dovuti all’esposizione al radon è compreso tar 1.000 e 5.500 per ogni anno contro un totale di circa 31.000 tumori polmonari per anno causato dal fumo del tabacco.
Dettagli
Seminario
10 Gennaio 2023 17 Gennaio 2023

>>> IN PROGRAMMA <<<

LE ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA SECONDO LE NTC 2018

Il corso, rivolto a professionisti e tecnici, ha l’obiettivo di fornire gli elementi teorici e applicativi per la quantificazione degli effetti di sito nella definizione dell’azione sismica, con particolare riferimento alla metodologia e agli strumenti per lo svolgimento di analisi rigorose di risposta sismica locale. LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI. SI PREGA IN OGNI CASO DI CONTATTARE LA SEGRETERIA ALLA MAIL: segreteria@ateservizi.it MANIFESTANDO L'INTERESSAMENTO AL SEMINARIO. GRAZIE.
Dettagli
Seminario
15 Dicembre 2022

PROBLEMI DINAMICI NELLE STRUTTURE INDUSTRIALI

Lectio Magistralis Prof. Federico Perotti
Prof Perotti
Il seminario si basa su quaranta anni di esperienza nel campo delle problematiche strutturali tipiche delle infrastrutture industriali e di ricerca (laboratori ecc…). In particolare, si pone attenzione ai problemi di natura dinamica, che risultano di grande importanza in questi contesti. Alla fine della Lectio, proporremo un brindisi per un augurio di buone feste, con la distribuzione di un piccolo omaggio.
Dettagli
Seminario
11 Novembre 2022

PONTE SAN MICHELE

L’ ING. VINCENT KRAYENBÜHL PRONIPOTE, CUSTODE DEGLI ARCHIVI DEL PROGETTISTA, ING. JULES RÖTHLISBERGER, PARLERÀ’ DEL PROGETTO
Ponte San Michele

Si organizza un incontro con il prof. Vincent Krayenbühl di Losanna ingegnere Civile dell’Ecole polytechnique fédérale de Lausanne, Master of Science in civil engineering, Massachusetts Institute of Technology, chief of the General direction for Mobility and Roads of the canton de Vaud, Lausanne.

Vincent Krayenbühl è il pronipote di Jules Röthlisberger, progettista del Ponte di Paderno d’Adda, realizzato nel biennio 1887-1889, capolavoro dell’ingegneria strutturale di fine ‘800.

Dettagli
Tutti gli eventi

News

pedeferri_2022
02/12/2022

Giornata di Studio Pedeferri - Terza Edizione - APERTURA ISCRIZIONI

CORROSIONE SOTTO SFORZO E INFRAGILIMENTO DA IDROGENO
Al via la terza edizione della giornata di studio dedicata al Prof. Pedeferri. Anche quest'anno, ATE ha patrocinato questa importante iniziativa dedicata alla memoria di uno dei Soci Fondatori di ATE, il Professor Pietro Pedeferri organizzata da PoliLaPP (Laboratorio di Corrosione dei Materiali “Pietro Pedeferri”). Ricordiamo per chi fosse interessato a partecipare con una presentazione di inviare titolo e autori entro venerdì 7 ottobre 2022. IN ALLEGATO LA LOCANDINA CON LINK PER ISCRIZIONE. La partecipazione è gratuita.
Dettagli
Copertina 242
29/10/2022

Structural 242

Disponibile nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural. Più di 130 pagine di articoli che approfondiscono argomenti di attualità e interesse.
Dettagli
opertina 241
29/10/2022

Structural 241

I contenuti di questo numero: - LA SCUOLA INTERNAZIONALE SULLE STRUTTURE IN MURATURA STORICHE di Maurizio Angelillo, Gianmarco De Felice, Santiago Huerta - UN APPROCCIO GEOMETRICO PER LA VALUTAZIONE DI STRUTTURE IN MURATURA: il caso della chiesa del monastero di Santa Scolastica in Subiaco di Nandini Priya Thatikonda, Vittorio Paris, Concetta Cusano, Ricardo Maia Avelino, Francesca Gobbin, Nicola Lepore -STRUMENTI TRADIZIONALI E TECNOLOGIE MODERNE PER L’ANALISI DI STRUTTURE IN MURATURA: il caso della chiesa di Sant’Andrea in Anagni di Vittorio Paris, Nicolò Damiani, Marianthi Sousamli, Ines E
Dettagli
Tutti le news

Ultime Pubblicazioni

Pizzigoni

IL TETTO DI PIETRA

LE TEGOLE DI MARMO DELLA THOLOS DI ATHENA PRONAIA A DELFI. STEREOTOMIA E FORME RESISTENTI A COMPRESSIONE NELLA COPERTURA VOLTATA DI UN TEMPIO DELLA GRECIA CLASSICA
Questo scritto presenta un percorso di ricerca appena iniziato che prefigura complessi e futuri sviluppi. Il tema al quale ci accostiamo con questo testo tocca una serie di puntuali congetture, peraltro già note e presenti nella storiografia e nella pubblicistica del monumento in studio. Le ipotesi che vengono qui enunciate nella loro singolarità e congruenza prefigurano ulteriori trattazioni ben più circostanziate di quanto sia opportuno e possibile inserire in un singolo articolo.

[...]

Dettagli
Pampanin

UN CAMBIO DI MARCIA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

(Verso un) piano nazionale di riqualificazione integrata sismico-energetica del patrimonio edilizio
L’urgenza di un piano coordinato ed esteso a scala nazionale per la riduzione del rischio sismico e la riqualificazione integrata sismico-energetica del patrimonio edilizio sul territorio italiano, in grado di combinare aspetti ed esigenze architettoniche, funzionali, energetiche, nella salvaguardia e miglioramento della sicurezza strutturale e sismica, è sempre più evidente. "La sicurezza prima di tutto" è unanimemente riconosciuto come obiettivo fondamentale in una lista ideale di priorità.

[...]

Dettagli
Mancini-Daro

MONITORAGGIO, DIAGNOSTICA E VALUTAZIONI DI SICUREZZA DI PONTI ESISTENTI

DENSE SENSING APPROACH
La valutazione della sicurezza delle strutture esistenti riveste un ruolo fondamentale in un panorama di infrastrutture caratterizzato dal raggiungimento della fine della vita di progetto, spesso con processi di degrado in atto, con aumento dei carichi di traffico, effetti imprevisti dovuti ad azioni accidentali o cambiamento climatico, e la conseguente necessità di predisporre interventi di adeguamento strutturale.

[...]

Dettagli
Iervolino

LA REVISIONE DELL’EUROCODICE 8

ALLA LUCE DELLO STATO DELL’ARTE DELL’INGEGNERIA SISMICA ITALIANA
Gli Eurocodici sono da almeno circa un ventennio un riferimento, non solo europeo, per la progettazione costruzioni. In particolare, l’Eurocodice 8 (EC8), dedicato agli effetti sismici, ha avuto il grandissimo merito di costringere l’ingegneria europea, e di conseguenze gli stati nazionali, a fare i conti con l’approccio prestazionale alla progettazione e alla analisi delle strutture.

[...]

Dettagli
Tutte le pubblicazioni

viale dei Mille 19, 20129 Milano
tel 02 29419444
e-mail segreteria@ateservizi.it