Salta al contenuto principale

User account menu

 Accedi
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Mission
    • Statuto
    • Cariche sociali
  • News
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Guide
  • Eventi
  • Relatori
  • Diventa socio
  • Contatti
a

Elementi in composito strutturale - Prime prove al vero in un workshop ATE

Risale agli anni '40 l'idea del potenziale utilizzo di compositi in cui il cemento fosse la matrice e le fibre di vetro il relativo agente rinforzante, a seguito dei primi lavori di sviluppo delle materie plastiche rinforzate con fibre di vetro. Partendo da questo presupposto, la Precompressi Centro Nord da oltre un anno ha intrapreso una ricerca applicata con il supporto dell'Istituto di Ricerche Masini di Rho e la consulenza dell'Ing.

[...]

Dettagli
Protezione e prevenzione catodica delle armature nelle costruzioni

Protezione e prevenzione catodica delle armature nelle costruzioni in c.a. e c.a.p.

La protezione catodica è stata ampiamente applicata per arrestare la corrosione delle armature nelle strutture in cemento armato contaminate da cloruri. Recentemente in Italia è stato applicato anche a nuove costruzioni con post-tensione che si prevede vengano contaminate.

[...]

Dettagli
La resistenza alla corrosione delle armature in acciaio inossidabile

La resistenza alla corrosione delle armature in acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili si sono rivelati utili come rinforzo per prevenire danni da corrosione su strutture in calcestruzzo dove le condizioni ambientali sono molto aggressive e il loro costo può essere giustificato. L'articolo tratta del comportamento alla corrosione di questo tipo di rinforzo esposto a un calcestruzzo carbonato e contaminato da cloruri e per diversi tipi di acciaio inossidabile.

[...]

Dettagli
a

La prevenzione del degrado

Negli anni scorsi tre palazzine di sei piani, una a Roma, una a Foggia e una a Palermo, sono improvvisamente crollate causando parecchie decine di morti. Sono ancora in corso i processi giudiziali e non siamo in grado di parlare con cognizione di causa di questi crolli. Ma non è un segreto che la pessima qualità del calcestruzzo e, in uno dei casi, anche la corrosione delle armature abbiano avuto un ruolo centrale nel portare al collasso gli edifici.

[...]

Dettagli
a

Vulnerabilità e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in c.a.

2. Metodologie di valutazione della vulnerabilità e classificazione sismica
Nell'ambito di una serie di tre articoli sulla vulnerabilità sismica, strategie e tecniche di riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato, in questo secondo contributo si illustreranno sinteticamente gli aspetti salienti delle nuove linee guida neozelandesi (NZSEE2016 - The Seismic Assessment of Existing Buildings), strumento chiave per l'implementazione di un piano di prevenzione nazionale obbligatorio introdotto in Nuova Zelanda a seguito della recente e devastant

[...]

Dettagli
Cedimenti strutturali e corrosione delle armature

Cedimenti strutturali e corrosione delle armature

Con molti esempi, si mostra che la corrosione delle armature è stata spesso causa o concausa di cedimenti strutturali in opere di calcestruzzo armato e precompresso.

[...]

Dettagli
a

La rialcalizzazione e la rimozione elettrochimica dei cloruri nelle costruzioni in c.a.

Vengono presentate le tecniche di ricalcalinizzazione e rimozione elettrochimica dei cloruri, sviluppate per la riabilitazione di strutture carbonate e contenenti cloruri. Vengono discussi i meccanismi e le conseguenze dell'elettrolisi e dell'elettromigrazione, nonché le condizioni elettrochimiche sulla superficie di rinforzo e confrontate con quelle della protezione catodica. Inoltre, vengono considerati possibili effetti collaterali.

[...]

Dettagli
a

Vulnerabilità e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in c.a.

3. Strategie e tecniche di rinforzo
A chiusura di una breve 'trilogia' sulla vulnerabilità e classificazione sismica, strategie e tecniche per la riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato, in questa terzo ed ultimo contributo si darà una panoramica su strategie e associate tecniche di rinforzo sismico - con l'obiettivo di raggiungere, tramite interventi di miglioramento o adeguamento, predefiniti livelli di sicurezza relativa e prestazionali sia a livello di singolo edificio che di classi di edifici

[...]

Dettagli
a

Il Titanio e il Titanio colorato

Il titanio trova impiego nei settori: meccanico, petrolchimico, energetico, dei trasporti aerei, terrestri e marini, architettonico, del restamo dei monumenti, alimentare, ecologico, biomedico, nello sport e nel tempo libero. La biocompatibilità e la resistenza meccanica lo impongono per protesi ortopediche, impianti dentari, pace makers. L'ipoallergenicità, la leggerezza, la resistenza, la bellezza delle tinte gli aprono il mondo delle montature degli occhiali e della gioielleria.

[...]

Dettagli
Progettazione sismica prestazionale e resilienza

Vulnerabilità e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in c.a.

1. Progettazione sismica prestazionale e resilienza
L'urgenza di un piano di attuazione e implementazione di una strategia a medio­lungo termine di riduzione del rischio sismico a scala nazionale è sempre più evidente.

[...]

Dettagli

viale dei Mille 19, 20129 Milano
tel 02 29419444
e-mail segreteria@ateservizi.it