Salta al contenuto principale

User account menu

 Accedi
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Mission
    • Statuto
    • Cariche sociali
  • News
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Guide
  • Eventi
  • Relatori
  • Diventa socio
  • Contatti
Seminario
4 Aprile 2023

>>> IN PROGRAMMA <<<

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI A SECCO

SISTEMI A SECCO_IMM
Lo scopo della giornata sarà quello di offrire ai partecipanti l’opportunità di “conoscere” le diverse tipologie di sistemi a secco che oggi possono essere realizzati, la progettazione degli strati che consente di garantire il corretto funzionamento fisico tecnico delle partizioni e l’interazione con le strutture portanti tradizionali e le strutture light steel frame. Durante la giornata sarà fatto un approfondimento anche sugli aspetti termici ed acustici, requisiti che oggi devono soddisfare valori restrittivi che possono essere ottenuti con spessori e soprattutto con carichi permanenti cont
Dettagli
Seminario
16 Marzo 2023

MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI E VIBRAZIONI E PREVISIONI DI PROGETTO

Il focus è il monitoraggio in ambito strutturale e geotecnico e il seminario è rivolto a tecnici operanti nel settore, prevalentemente professionisti, ma anche dipendenti di società e imprese
Dettagli
Seminario
8 Marzo 2023

IL CALCOLO DI OPERE INFRASTRUTTURALI E IL MONITORAGGIO IN CORSO D'OPERA DEGLI EDIFICI LIMITROFI

Il focus è il monitoraggio in ambito strutturale e geotecnico e il seminario è rivolto a tecnici operanti nel settore, prevalentemente professionisti, ma anche dipendenti di società e imprese.
Dettagli
Seminario
7 Marzo 2023 14 Marzo 2023

>>> IN CORSO <<<

LE ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA SECONDO LE NTC 2018

Replica del seminario di gennaio 2023
Secondo la vigente normativa italiana (NTC 2018), le azioni sismiche di progetto da considerare nella progettazione per i diversi stati limite prestazionali sono influenzate dalle caratteristiche topografiche e stratigrafiche del sottosuolo. L’analisi di risposta locale consente di definire, alla scala della singola opera o del singolo sistema geotecnico, le modifiche in ampiezza, frequenza e durata subite dal segnale sismico di ingresso proveniente dal substrato roccioso a causa delle condizioni locali del terreno.
Dettagli
Seminario
8 Febbraio 2023

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO E RADON PROBLEMI E SOLUZIONI IN ACCORDO AL D. Leg. 101/2020

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO: Il radon è un gas molto insidioso perché è invisibile, incolore ed insapore e può provocare il tumore ai polmoni nelle persone che ne inalano grossi volumi. L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che in Italia il numero di casi di tumore polmonare dovuti all’esposizione al radon è compreso tar 1.000 e 5.500 per ogni anno contro un totale di circa 31.000 tumori polmonari per anno causato dal fumo del tabacco.
Dettagli
Seminario
10 Gennaio 2023 17 Gennaio 2023

LE ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA SECONDO LE NTC 2018

Il corso, rivolto a professionisti e tecnici, ha l’obiettivo di fornire gli elementi teorici e applicativi per la quantificazione degli effetti di sito nella definizione dell’azione sismica, con particolare riferimento alla metodologia e agli strumenti per lo svolgimento di analisi rigorose di risposta sismica locale. LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI. SI PREGA IN OGNI CASO DI CONTATTARE LA SEGRETERIA ALLA MAIL: segreteria@ateservizi.it MANIFESTANDO L'INTERESSAMENTO AL SEMINARIO. GRAZIE.
Dettagli
Seminario
15 Dicembre 2022

PROBLEMI DINAMICI NELLE STRUTTURE INDUSTRIALI

Lectio Magistralis Prof. Federico Perotti
Prof Perotti
Il seminario si basa su quaranta anni di esperienza nel campo delle problematiche strutturali tipiche delle infrastrutture industriali e di ricerca (laboratori ecc…). In particolare, si pone attenzione ai problemi di natura dinamica, che risultano di grande importanza in questi contesti. Alla fine della Lectio, proporremo un brindisi per un augurio di buone feste, con la distribuzione di un piccolo omaggio.
Dettagli
Seminario
11 Novembre 2022

PONTE SAN MICHELE

L’ ING. VINCENT KRAYENBÜHL PRONIPOTE, CUSTODE DEGLI ARCHIVI DEL PROGETTISTA, ING. JULES RÖTHLISBERGER, PARLERÀ’ DEL PROGETTO
Ponte San Michele

Si organizza un incontro con il prof. Vincent Krayenbühl di Losanna ingegnere Civile dell’Ecole polytechnique fédérale de Lausanne, Master of Science in civil engineering, Massachusetts Institute of Technology, chief of the General direction for Mobility and Roads of the canton de Vaud, Lausanne.

Vincent Krayenbühl è il pronipote di Jules Röthlisberger, progettista del Ponte di Paderno d’Adda, realizzato nel biennio 1887-1889, capolavoro dell’ingegneria strutturale di fine ‘800.

Dettagli
Seminario
3 Novembre 2022

Progettare la durabilità delle strutture in c.a.

Il seminario, oltre alla presentazione del programma dei corsi, tratterà con una lezione introduttiva i principali temi legati alla progettazione della durabilità delle strutture in c.a.
Dettagli
Seminario
24 Giugno 2022

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO E RADON

PROBLEMI E SOLUZIONI IN ACCORDO AL D. Leg. 101/2020
Il 27 agosto del 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 101, che tra le molte prescrizioni inserite, regolamenta la protezione dal radon sia nelle abitazioni che in ambienti di lavoro, e stabilisce livelli di riferimento in termini di valore medio annuo della sua concentrazione in aria anche per le future progettazioni. È in corso di adozione il PNAR (Piano Nazionale d’Azione per il gas Radon) riferito ai rischi di lungo termine dovuti all’esposizione al radon. Per attenuare il problema occorre adottare dei provvedimenti .
Dettagli
Corso
24 Maggio 2022 31 Maggio 2022 7 Giugno 2022

PARTE II: TERAPIE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI IN C.A.

Manuale di calcolo di struttura a telaio secondo NTC2018 con approccio analitico (“a mano”) SLaMA
immagine_2
Con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e al DM 65 2017 “Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni”, nella Parte II del corso si svilupperà un esempio di calcolo per la progettazione di strategie e tecniche di rinforzo sismico (miglioramento o adeguamento) di un edificio a telaio in calcestruzzo armato.
Dettagli
Corso
3 Maggio 2022 10 Maggio 2022 17 Maggio 2022

PARTE I: DIAGNOSI, PROGNOSI E CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN C.A.

Manuale di calcolo di struttura a telaio secondo NTC2018 con approccio analitico ("a mano") SLaMA
immagine_1
Con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e al DM 65 del 2017 “Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni”, nel corso si svilupperà un esempio di calcolo per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio in c.a.
Dettagli
Seminario
11 Marzo 2022 18 Marzo 2022

Il Project Manager

Ruolo, competenze e obiettivi
Il Project Manager

Il Seminario fornisce indicazioni e linee guida per lo svolgimento ottimale del lavoro del Project Manager.
Non si entrerà nei temi relativi alle tecniche e agli strumenti di normale utilizzo, ma verranno fornite informazioni e approcci metodologici su come affrontare e gestire le diverse situazioni che si possono presentare nel corso dello sviluppo di un Progetto/Opera.
Si entrerà nel merito della definizione del Ruolo, delle Competenze necessarie e degli Obiettivi di un moderno Project Manager.

Dettagli
Seminario
21 Febbraio 2022 22 Febbraio 2022

Strategie di protezione sismica basate sulla dissipazione di energia

Modulo 2: Qualificazione ed accettazione dei dispositivi
Strategie di protezione sismica basate sulla dissipazione di energia

La dissipazione di energia è una tecnica di mitigazione sismica che consiste nel dissipare la maggior parte dell’energia proveniente dal terremoto all’interno di appositi dispositivi inseriti all’interno di una costruzione, al fine di limitare i danni a carico degli elementi strutturali.

Dettagli
Workshop
7 Febbraio 2022 8 Febbraio 2022

Strategie di protezione sismica basate sulla dissipazione di energia

Modulo 1: Dispositivi isteretici
Strategie di protezione sismica basate sulla dissipazione di energia

La dissipazione di energia è una tecnica di mitigazione sismica che consiste nel dissipare la maggior parte dell’energia proveniente dal terremoto all’interno di appositi dispositivi inseriti all’interno di una costruzione, al fine di limitare i danni a carico degli elementi strutturali.

Dettagli
Workshop
27 Gennaio 2022

Le indagini e il ripristino di una di copertura piana

Le indagini e il ripristino di una di copertura piana

La copertura di una qualsiasi costruzione (residenziale, terziario, scolastico o industriale) è l’elemento costruttivo che spesso presenta problematiche, a volte anche dopo pochi mesi dalla sua realizzazione.
Le cause possono essere molteplici, come la progettazione approssimativa dei pacchetti stratigrafici e dei dettagli costruttivi, le maestranze non specializzate con i conseguenti errori di posa, l’interazione con gli impianti a seguito dell’impermeabilizzazione e la scarsa manutenzione.

Dettagli
Workshop
30 Settembre 2021 1 Ottobre 2021

Ispezione e controlli per garantire la vita nominale delle strutture in calcestruzzo armato

Come eseguire un'ispezione su una struttura in calcestruzzo armato, in particolare per quanto riguarda i problemi legati alla corrosione delle armature
Dal progetto alla manutenzione: la sfida del calcestruzzo armato
Per garantire che siano mantenute le prestazioni e i livelli di sicurezza richieste per l'intera durata della vita nominale di progetto delle strutture in calcestruzzo armato e in c.a.p. è indispensabile che vengano svolte durante la vita nominale stessa una serie di ispezioni e di controlli. Il piano dei controlli deve essere effettuato già in fase di progettazione delle strutture, per verificare e confrontare le diverse possibili soluzioni, in modo da individuare quelle che possono garantire i requisiti richiesti, anche attraverso un'analisi dei costi.
Dettagli
Workshop
6 Luglio 2021 9 Luglio 2021

L'analisi di risposta sismica locale e l'interazione dinamica terreno-struttura nella determinazione dell'azione sismica sulle strutture

L'analisi di risposta sismica locale e l'interazione dinamica terreno-struttura nella determinazione dell'azione sismica sulle strutture

Secondo la vigente normativa italiana (NTC 2018), nel progetto e nella valutazione delle costruzioni sotto azioni sismiche la domanda sulle strutture può essere valutata considerando gli effetti di interazione terreno-struttura di tipo sia inerziale che cinematico, nonché definendo l'input sismico di progetto tramite analisi specifiche di risposta sismica locale (§7.2.6).

Dettagli
Workshop
24 Giugno 2021

Interazione terreno struttura

Esperienze professionali nell'utilizzo di strumenti software specialistici
Interazione terreno struttura
Il seminario si prefigge di illustrare problemi di interazione terreno - struttura attraverso l'impiego di strumenti software di impiego commerciale, illustrandone l'utilità, le basi scientifiche, i limiti, anche attraverso la presentazione di case histories, da parte di professionisti esperti.
Dettagli
Workshop
26 Maggio 2021

Interazione terreno struttura

Esperienze professionali nell'utilizzo di strumenti software specialistici
Interazione terreno struttura

Il seminario si prefigge di illustrare problemi di interazione terreno - struttura attraverso l'impiego di strumenti software di impiego commerciale, illustrandone l'utilità, le basi scientifiche, i limiti, anche attraverso la presentazione di case histories, da parte di professionisti esperti.

Dettagli
Corso
6 Maggio 2021 13 Maggio 2021 20 Maggio 2021

Strategie e tecniche di rinforzo sismico di edifici in c.a. - Parte II

Esempio di calcolo di struttura a telaio secondo NTC2018 con approccio analitico ('a mano') SLaMA - Per un SISMABONUS informato e consapevole
Strategie e tecniche di rinforzo sismico di edifici in c.a.

Con riferimento alle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e alle Linee Guida italiane 2017 sulla Classificazione Sismica di Edifici, in questa Parte II del corso si sviluppa un esempio di calcolo per la progettazione di strategie e tecniche di rinforzo sismico (miglioramento o adeguamento) di un edificio a telaio in calcestruzzo armato. Si dà una panoramica su strategie e tecniche di rinforzo sismico alternative, in base ad un approccio prestazionale (Performance-based and displacement-based retrofit).

Dettagli
Corso
8 Aprile 2021 15 Aprile 2021 22 Aprile 2021

Strategie e tecniche di rinforzo sismico di edifici in c.a. - Parte I

Esempio di calcolo di struttura a telaio secondo NTC2018 con approccio analitico ('a mano') SLaMA - Per un SISMABONUS informato e consapevole
Strategie e tecniche di rinforzo sismico di edifici in c.a. - Parte I

Con riferimento alle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e alle Linee Guida italiane 2017 sulla Classificazione Sismica di Edifici, in questa Parte II del corso si sviluppa un esempio di calcolo per la progettazione di strategie e tecniche di rinforzo sismico (miglioramento o adeguamento) di un edificio a telaio in calcestruzzo armato. Si dà una panoramica su strategie e tecniche di rinforzo sismico alternative, in base ad un approccio prestazionale (Performance-based and displacement-based retrofit).

Dettagli
9 Marzo 2021

LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO

PROGETTAZIONE, CALCOLO STRUTTURALE, REDAZIONE GRAFICA
immagine_1
Dettagli
1 Dicembre 2020

Sicurezza Sismica e Sostenibilità

Strategie e soluzioni per una riqualificazione integrata del patrimonio edilizio - Aggiornamento su novità

L’urgenza di un piano coordinato ed esteso a scala nazionale per la riqualificazione integrata del patrimonio edilizio sul territorio italiano, in grado di combinare aspetti ed esigenze architettoniche, funzionali, energetiche, nella salvaguardia e miglioramento della sicurezza strutturale e sismica, è sempre più evidente. I recenti incentivi fiscali introdotti dal Governo Italiano per interventi su edifici esistenti mirati a: a) ristrutturazione architettonica; b) efficientamento energetico (e.g. Eco-Bonus); c) miglioramento della classe di rischio sismico (e.g.

Dettagli
Workshop
25 Settembre 2020

Immagini da un drone

e fusione con il software di Laser Scan per applicazioni di ingegneria civile
Immagini da un drone

- Applicazioni nell'ambito della ingegneria civile: Lo sviluppo dei droni ha fruito dei progressi in ambito fotografico con apparecchi ad alta risoluzione e di dimensioni ridotte, apparecchi nello spettro del visibile, dell'infrarosso, e camere multi spettrali. Droni possono essere equipaggiati con sensori per monitoraggio della qualità dell'aria, rilevatori termici, ed altro ancora.

Dettagli
Workshop
3 Febbraio 2020

Strutture resistenti al fuoco

Comportamento dei materiali al fuoco e Calcolo della resistenza al fuoco con i metodi di primo livello
Strutture resistenti al fuoco

Si tratta di un corso composto da 20 ore, suddivise in 4 incontri da 5 ore ciascuno. Alla fine di ogni incontro è prevista la verifica dell'apprendimento, il cui esito positivo permetterà l'acquisizione di crediti utili sia ai fini dell'aggiornamento professionale, sia per ottenere ore di aggiornamento antincendio per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno ai sensi del DMI 7/6/2016.

Dettagli
Workshop
30 Gennaio 2020

La progettazione del sistema di copertura

La progettazione del sistema di copertura
La copertura di una qualsiasi costruzione (residenziale, terziario, scolastico o industriale) è l'elemento costruttivo che deve resistere al numero più elevato di sollecitazioni: - statiche, carichi neve e carichi derivanti dall'uso della copertura - termiche, escursioni termiche stagionali, quelle derivanti dall'irraggiamento solare e gli ombreggiamenti - acustiche ambientali, impongono la scelta di determinate stratigrafie - ambientali, pioggia e grandine ed estetiche, realizzazione di giardini pensili o area di interesse.
Dettagli
Workshop
16 Gennaio 2020

Introduzione al progetto degli ancoranti

Introduzione al progetto degli ancoranti

Un tema che ha acquisito, da 20-30 anni a questa parte, una notevole importanza nel settore della progettazione strutturale riguarda il mondo degli ancoraggi. Ultimamente ha anche avuto un riscontro scientifico con l'emissione della parte 4 del Eurocodice 2. Intendiamo come ancoraggio la tecnologia che permette il trasferimento di azioni da un sistema ad un altro garantendo, al contempo, il desiderato vincolo cinematico.

Dettagli
Lectio Magistralis
12 Dicembre 2019

INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA

Lectio Magistralis ing.Giovanni CANETTA
Ing. Giovanni Canetta
Il tema dell’interazione terreno struttura viene approcciato dal punto di vista del progettista, considerando tre temi fondamentali: - l’interazione statica terreno struttura, il comportamento del terreno soggetto ai carichi imposti dagli edifici - l’interazione dinamica terreno struttura: la propagazione delle onde (sisma, vibrazioni) nel terreno naturale e l’effetto della presenza degli edifici - la presenza dell’acqua nel terreno e i suoi effetti sulla stabilità, con considerazioni sia di carattere fisico-matematico sia in riferimento alla vigente normativa.
Dettagli
Lectio Magistralis
12 Dicembre 2019

Lectio Magistralis Ing. Giovanni Canetta - Politecnico

INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA
IL TEMA DELL’INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA VIENE APPROCCIATO DAL PUNTO DI VISTA DEL PROGETTISTA, CONSIDERANDO TRE TEMI FONDAMENTALI: - L’INTERAZIONE STATICA TERRENO STRUTTURA, IL COMPORTAMENTO DEL TERRENO SOGGETTO AI CARICHI IMPOSTI DAGLI EDIFICI - L’INTERAZIONE DINAMICA TERRENO STRUTTURA: LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE (SISMA, VIBRAZIONI) NEL TERRENO NATURALE E L’EFFETTO DELLA PRESENZA DEGLI EDIFICI - LA PRESENZA DELL’ACQUA NEL TERRENO E I SUOI EFFETTI SULLA STABILITÀ CON CONSIDERAZIONI SIA DI CARATTERE FISICO-MATEMATICO SIA IN RIFERIMENTO ALLA VIGENTE NORMATIVA.
Dettagli
Seminario
21 Novembre 2019

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA RIGENERAZIONE E LO SVILUPPO DELLE CITTA'

METODI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO
L’Ingegneria Strutturale e Sismica si trova ad affrontare una sfida epocale: essere in grado di fornire soluzioni di facile implementazione a scala territoriale, per lo sviluppo responsabile dei progetti urbanistici del futuro, attraverso la realizzazione di strutture altamente sismo- resistenti, architettonicamente appetibili, facilmente manutenibili e nel rispetto di principi di eco sostenibilità.
Dettagli
Corso
28 Giugno 2019

SEMINARIO ORD. INGG. MI - ATE - IABSE: I solai post-tesi nell’edilizia civile progetto - analisi controllo di qualità - Sede: Auditorium POLITECNICO DI MILANO

Dettagli
Workshop
28 Giugno 2019

Seminario ATE - Ordine degli Ingegneri di Milano - IABSE: I solai post-tesi nell’edilizia civile progetto - analisi controllo di qualità

Dettagli
Corso
29 Maggio 2019 5 Giugno 2019

Corso ATE- Ordine degli Ingegneri di Milano: comportamento delle strutture esistenti in muratura con riferimento a capitolo 8 NTC 2018 e Circolare 2019 - Certificato di Idoneità Statica

Dettagli
Corso
22 Maggio 2019

Corso ATE- Ordine degli Ingegneri di Milano: Pericolosità sismica e azioni sismiche di progetto

Dettagli
Workshop
8 Maggio 2019

Seminario: NTC 2018 e Circolare 2019 -aggiornamenti, obblighi, pareri

Dettagli
Corso
14 Marzo 2019

NTC 2018: nuovi adempimenti del laboratorio di controlli per la sicurezza delle costruzioni

Dettagli
Corso
8 Marzo 2019 22 Marzo 2019 29 Marzo 2019 5 Aprile 2019

Nuova generazione di metodi di progettazione e sistemi strutturali sismo-resistenti:

con riferimento a CAP.7 E 8 NTC 2018 e CIRCOLARE 2019
Immagine di locandina
L’ingegneria strutturale e sismica si trova ad affrontare una sfida epocale, il cui obiettivo finale è fissato a livelli sempre più elevati per far fronte alle crescenti aspettative di una società moderna: essere in grado di fornire soluzioni a basso costo, di facile implementazione a scala territoriale, per la realizzazione di strutture altamente sismo-resistenti, architettonicamente appetibili e nel rispetto di (non ancora ben stabilite) regole di eco sostenibilità, in grado di sostenere gli effetti di un terremoto “di progetto” con perdite e danni a persone e cose limitati o trascurabili,
Dettagli
Corso
14 Febbraio 2019 21 Febbraio 2019

Caratterizzazione sperimentale dinamica dei terreni e delle strutture

immagine
La moderna potenza di calcolo e di analisi dei segnali portano a caratterizzazioni dettagliate del comportamento dinamico delle strutture. La complessità di questi approcci impedisce però, talvolta, di cogliere gli aspetti importanti e intuitivi del problema. In questo corso faremo un passo indietro rispetto alle complessità analitiche e numeriche moderne e proveremo a scoprire cosa si può capire della dinamica di una struttura e di un terreno con “pochi mezzi” e un po’ di dedizione.
Dettagli
Convegno
6 Febbraio 2019

La fatica nei materiali strutturali

IMM_PRES
In questo convegno si vuole fare un focus sul problema della fatica, tema che per alcune branche dell’ingegneria meccanica è ben noto, ma è meno conosciuto nel settore dell’ingegneria civile. Eppure si tratta di uno dei problemi osservati e studiati da molto tempo. Nel settore dell’ingegneria civile il problema sembra meno sentito.
Dettagli
Lectio Magistralis
18 Dicembre 2018

Lectio Magistralis Prof. MAIER - Milano - Politecnico - 18 dicembre 2018

Dettagli
Corso
9 Novembre 2018 16 Novembre 2018 23 Novembre 2018 30 Novembre 2018

Corso ATE - Ordine degli Ingegneri di Milano : STRUTTURE RESISTENTI AL FUOCO

Dettagli
Convegno
25 Ottobre 2018

Durabilità delle opere in calcestruzzo armato (NTC 2018)

Dettagli
Convegno
10 Ottobre 2018

I CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. NUOVE SFIDE E OPPORTUNITA’ PER PROGETTISTI E DIRETTORI DEI LAVORI

Dettagli
Workshop
3 Maggio 2018

Seminario ATE Presentazione nuove norme tecniche 2018 (DM 1 gen 2018)

Dettagli
Corso
8 Marzo 2018 15 Marzo 2018 16 Marzo 2018

Corso ATE - Ordine degli Ingegneri di Milano - Valutazione della Vulnerabilita’ Sismica, Strategie e Tecniche di Riduzione del Rischio Sismico di Edifici Esistenti in Calcestruzzo Armato

Parte II - Livello II - Dalla Teoria Alla Pratica - con Riferimento a Decreto SISMA-BONUS e NTC2018
Dettagli
Visita Tecnica
22 Febbraio 2018

Visita ATE CTA al ponte in costruzione di Vigevano

Dettagli
Convegno
23 Gennaio 2018

I materiali compositi per il rinforzo strutturale ed evoluzione della competente normativa tecnica

Dettagli

Paginazione

  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››

viale dei Mille 19, 20129 Milano
tel 02 29419444
e-mail segreteria@ateservizi.it